Area Adolescenza
![Font styles.png](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_295560190b5d4f23a0df0406c35ead9e~mv2.png/v1/fill/w_493,h_56,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Font%20styles.png)
Gli esperti del Centro Clinico Psicologia Torino offrono agli adolescenti uno spazio d’ascolto e di esplorazione di sé e delle proprie difficoltà, in modo sicuro e protetto, avvalendosi dell’utilizzo di test proiettivi per esplorare alcuni aspetti della personalità e del mondo interiore.
L'equipe si occupa di:
Difficoltà emotive e comportamentali
Difficoltà relazionali
Difficoltà nel contesto familiare
Difficoltà scolastiche
Disturbi alimentari
Dipendenza da internet e da videogiochi
Supporto alla genitorialità
L’adolescenza è un periodo della vita che merita un’attenzione specifica e mirata, in quanto si costituisce come una fase delicata e complessa.
Affrontiamola insieme!
![](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png/v1/fill/w_46,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png/v1/fill/w_46,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png/v1/fill/w_46,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png/v1/fill/w_46,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png/v1/fill/w_46,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png/v1/fill/w_46,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png/v1/fill/w_46,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/85c08b_c9a1547c4a2b40729ab206247824c208~mv2.png)
![2.png](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_38aaf6984a7a40c6b88a80f76f2db92c~mv2.png/v1/crop/x_1742,y_0,w_2156,h_3105/fill/w_360,h_518,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/85c08b_38aaf6984a7a40c6b88a80f76f2db92c~mv2.png)
A chi è rivolto il servizio
![Font styles.png](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_295560190b5d4f23a0df0406c35ead9e~mv2.png/v1/fill/w_426,h_46,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Font%20styles.png)
Come funziona
![Font styles.png](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_295560190b5d4f23a0df0406c35ead9e~mv2.png/v1/fill/w_426,h_46,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Font%20styles.png)
![Adolescenti guardando il computer portatile](https://static.wixstatic.com/media/11062b_bf1afbefe4b9452499a9c0c0eebb0bf5~mv2.jpg/v1/fill/w_426,h_238,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Adolescenti%20guardando%20il%20computer%20portatile.jpg)
![Consulenza giovanile](https://static.wixstatic.com/media/11062b_b49ef0667e3c465c84214a06324c7ee8~mv2.jpeg/v1/fill/w_426,h_238,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Consulenza%20giovanile.jpeg)
Il servizio di Area Adolescenza del nostro Centro Clinico Psicologia Torino è rivolto a:
Ragazzi tra i 12 e i 18 anni: Il servizio è pensato principalmente per i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni che possono affrontare sfide legate allo sviluppo emotivo, relazionale o comportamentale.
Genitori e Famiglie: Il supporto psicologico può essere esteso anche ai genitori, che spesso affrontano difficoltà nel comprendere e gestire i cambiamenti comportamentali e emotivi dei figli adolescenti. Il servizio aiuta i genitori a sviluppare strategie di comunicazione e gestione dei conflitti, oltre a fornire un ambiente di ascolto e confronto.
Scuole e Insegnanti: L'equipe collabora con insegnanti e scuole per identificare e affrontare problematiche che emergono in ambito educativo, come difficoltà di apprendimento, gestione dello stress legato alle performance scolastiche e problemi di socializzazione.
![Font styles (2).png](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_c52b267c4d2742b49343dbac2c6f7880~mv2.png/v1/fill/w_98,h_98,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Font%20styles%20(2).png)
![Font styles (3).png](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_8d3d52795fa04ec39b268fa030583fa6~mv2.png/v1/fill/w_98,h_98,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Font%20styles%20(3).png)
![](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_236804cfb84d494db7b3347cd55e686f~mv2.png/v1/fill/w_98,h_98,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/85c08b_236804cfb84d494db7b3347cd55e686f~mv2.png)
![Gli adolescenti si divertono](https://static.wixstatic.com/media/11062b_cc57e85290a24950a22972bb07bb8b54~mv2.jpg/v1/fill/w_366,h_244,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Gli%20adolescenti%20si%20divertono.jpg)
La presa in carico del bambino e della sua famiglia si articola in diversi step:
Colloquio telefonico gratuito con la psicologa di base: La nostra Psicologa di Base, durante un colloquio telefonico gratuito di 15/20 minuti, analizzerà la vostra richiesta per poter scegliere per voi lo psicologo più adatto alle vostre esigenze.
Primo colloquio con l’adolescente e breve confronto con i genitori: L'incontro con il ragazzo ha lo scopo di creare un primo contatto, instaurare una relazione di fiducia e favorire un ambiente sicuro e accogliente. Durante questo incontro, l’adolescente può esprimere le proprie emozioni, preoccupazioni e vissuti, senza sentirsi giudicato. Dopo questo momento, ci sarà un confronto con i genitori, per raccogliere informazioni utili sulla storia familiare, lo sviluppo dell’adolescente e le problematiche segnalate da loro.
Colloqui di consultazione con l’adolescente: Segue una fase di consultazione clinica di circa 4 incontri con l’adolescente. Durante questi colloqui, lo psicologo approfondisce vari aspetti della vita del giovane. Si analizzano anche i sintomi o le difficoltà presentate e si esaminano le strategie di coping utilizzate fino a quel momento.
Colloquio di restituzione ai genitori: Durante questo incontro, lo psicologo condivide con la famiglia i risultati delle consultazioni e il conseguente piano terapeutico.
Presa in carico del minore e supporto alla genitorialità: La presa in carico può includere un percorso psicoterapeutico o di supporto individuale per il ragazzo e/o percorsi di supporto alla genitorialità o una presa in carico familiare.
![Font styles (5).png](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_8592d94620d84019ba8e4d822f30e7f0~mv2.png/v1/fill/w_98,h_98,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Font%20styles%20(5).png)
![Font styles (4).png](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_b1169073e87148398cddd748c011b705~mv2.png/v1/fill/w_98,h_98,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Font%20styles%20(4).png)
![Font styles (3).png](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_ac4518e07e34460b8b8ae2f23ed525cb~mv2.png/v1/fill/w_98,h_98,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Font%20styles%20(3).png)
![Font styles.png](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_384f1cff4c544c57ab1433dfca679b4b~mv2.png/v1/fill/w_81,h_81,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Font%20styles.png)
L'adolescenza
![Font styles.png](https://static.wixstatic.com/media/85c08b_295560190b5d4f23a0df0406c35ead9e~mv2.png/v1/fill/w_40,h_40,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Font%20styles.png)
L’adolescenza è un periodo della vita che merita un’attenzione specifica e mirata, in quanto si costituisce come una fase delicata e complessa. Durante questo periodo, infatti, ogni individuo affronta compiti evolutivi specifici:
-
Costruzione della propria identità;
-
Separazione ed individuazione dalla propria famiglia d’origine;
-
Creazione di relazioni con i coetanei;
-
Cambiamenti a livello corporeo.
In questo quadro, emergono difficoltà e fragilità di varie tipologie, legate proprio alla complessità delle sfide che gli adolescenti affrontano e ciò può portare anche alla nascita di conflitti con i propri genitori, o con gli adulti in generale.