IN-
DIPENDENZA
NEWS
Giornata di colloqui gratuiti dedicata
ai familiari di persone con dipendenza
15 POSTI A DISPOSIZIONE

INSIEME VERSO L'INDIPENDENZA
Supporto e informazione rivolta ai familiari di persone con dipendenza
GRUPPI D'ASCOLTO
Gruppi di ascolto rivolti ai familiari di persone con dipendenza.
4 incontri attraverso una discussione guidata.
Si affronteranno i seguenti temi:
COSA É LA DIPENDENZA?
COSA CAMBIA NELLE RELAZIONI FAMILIARI?
GESTIONE DELLE EMOZIONI
COME ESSERE D'AIUTO A SE STESSI E AL FAMILIARE?
Per poter accedere al gruppo sarà necessario effettuare un colloquio conoscitivo individuale con una delle due psicologhe del Centro Clinico Psicologia Torino e responsabili del progetto IN-DIPENDENZA
Supporto e informazione rivolta persone con dipendenza
PROGETTO INDIPENDENZA
GRUPPI D'ASCOLTO
Gruppi di ascolto rivolti persone con dipendenza.
4 incontri attraverso una discussione guidata.
Si affronteranno i seguenti temi:
DIPENDENZA E SINTOMI COMUNI
VITA QUOTIDIANA E RELAZIONI
SINTOMI ED EMOZIONI
COME ESSERE D'AIUTO A SE STESSI?
Per poter accedere al gruppo sarà necessario effettuare un colloquio conoscitivo individuale con una delle due psicologhe del Centro Clinico Psicologia Torino e responsabili del progetto IN-DIPENDENZA
RESPONSABILI CONDUZIONE DEI GRUPPI E SPORTELLO D'ASCOLTO INDIVIDUALE
Dott.ssa Luana Lerro
Dott.ssa Imma D’Alessandro
esperta nel settore delle dipendenze e della doppia diagnosi in ambito clinico e di ricerca.
esperta nel settore delle dipendenze.
APPROFONDIMENTI
L’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive la dipendenza patologica come una “condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza, caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni che comprendono un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione”.
La persona tende a perdere la capacità di controllo sul comportamento dipendente.
A prescindere dal tipo di sostanza o comportamento, le dipendenze patologiche presentano un insieme di comportamenti caratteristici elencati nei seguenti criteri:
1) Ridotte capacità di controllo sull’uso della sostanza o sull’attuazione del comportamento
2) Compromissione del funzionamento sociale
3) Utilizzo rischioso della sostanza o estremizzazione del comportamento
4) Aumento della tolleranza: la stessa quantità di sostanza o la rimessa in atto del comportamento non producono più gli effetti desiderati, che possono essere raggiunti solamente con l’aumento della quantità o della frequenza.
5) Astinenza: si presenta alla riduzione della quantità di sostanza o della messa in pratica del comportamento. Per quanto riguarda le sostanze, i sintomi variano marcatamente a seconda del tipo e sono particolarmente intensi e comuni per alcool, oppioidi, sedativi, ipnotici e ansiolitici, invece possono essere meno intensi con stimolanti, tabacco e cannabis e non sempre si verificano con allucinogeni e inalanti. Per quanto riguarda i comportamenti dipendenti senza assunzione di sostanza, l’astinenza può generare sintomi depressivi, stati d’animo negativi o conseguenze fisiche spiacevoli.
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI DIPENDENZA
Dipendenza da sostanze, le più comuni:
-
Dipendenza da eroina
-
Dipendenza da cocaina
-
Dipendenza da alcol
-
Dipendenza da allucinogeni
-
Dipendenza da cannabis
-
Dipendenza da caffeina e energy drink
Dipendenza comportamentale, le più comuni:
-
Dipendenza sessuale
-
Dipendenza da gioco d’azzardo
-
Dipendenza da internet
-
Dipendenza da videogiochi
-
Dipendenza da cellulare (smartphone)
-
Dipendenza da shopping (shopping compulsivo)
-
Dipendenza affettiva
-
Dipendenza da lavoro
-
Dipendenza da esercizio fisico
INFO PRATICHE
Negli incontri individuali e di gruppo verranno affrontati i temi portati dai singoli con l’obiettivo di sviluppare risorse, abilità e competenze relazionali, emotive e sociali nell’ambito delle dipendenze attraverso:
Il potenziamento della consapevolezza delle conseguenze sintomatologiche e non della dipendenza
Un lavoro sulla diminuzione del senso di vergogna e di colpa legato alla dipendenza
L’informare sui servizi del territorio a cui rivolgersi in caso di sintomatologia grave
Richiedi un colloquio iniziale per valutare insieme la costruzione del percorso più idoneo, tra:
Percorso individuale
Percorso di gruppo
Percorso misto/integrato