top of page

Area Autismo

Font styles.png

L’autismo, meglio conosciuto come “disturbo dello spettro autistico”, è una condizione del neurosviluppo che si manifesta con 3 caratteristiche: 

  1. Difficoltà nella comunicazione e nelle interazioni sociali

  2. Presenza di comportamenti o interessi ristretti e ripetitivi

  3. Comparsa precoce delle due caratteristiche qui sopra 

C’è una frase che spesso si sente quando si parla di autismo:

“Se hai incontrato una persona nello spettro, hai incontrato SOLO UNA PERSONA nello spettro”

Con questa frase si vuole sottolineare non solo quanto le persone possano essere diverse le une dalle altre a prescindere dalla loro diagnosi, ma anche quanto tale condizione possa presentare caratteristiche peculiari in ognuno. 

Eventi autismo (7).png

L’Area Autismo del nostro Centro ha l'obiettivo di offrire supporto a coloro che necessitano di screening diagnostici, interventi educativi, e percorsi di potenziamento delle abilità sociali e comunicative.

I nostri servizi si rivolgono a:

  • Bambini e adolescenti che necessitano di supporto per sviluppare abilità sociali, comunicative e di autoregolazione emotiva, sia a casa che a scuola.

  • Famiglie che desiderano apprendere strategie efficaci per migliorare la comunicazione e gestire eventuali comportamenti problema, favorendo il benessere e la crescita di tutti i membri.

  • Scuole, insegnanti ed educatori che cercano consulenza e formazione per creare ambienti inclusivi e sostenere gli studenti nello spettro.

  • Adulti nello spettro autistico che possono beneficiare di supporto per migliorare l’autonomia, il benessere psicologico e le relazioni sociali.

A chi è rivolto il servizio

Eventi autismo (6).png

Ogni persona nello spettro autistico presenta caratteristiche diverse in aree quali:

  • Linguaggio e comunicazione

  • Sensibilità sensoriale

  • Percezione

  • Capacità di pianificazione e organizzazione

  • Abilità motorie e coordinazione

Questi aspetti definiscono un profilo di funzionamento unico per ciascuno, in cui punti di forza e aree di sfida variano ampiamente.

Il termine "spettro" riflette proprio questa varietà, riconoscendo le molteplici sfumature con cui si manifestano le caratteristiche dell’autismo in ogni individuo, che si tratti di bambini o adulti.

Il concetto di spettro aiuta genitori, insegnanti e operatori a identificare e valorizzare le caratteristiche uniche di ciascuno, favorendo approcci mirati che rispettano e sostengono la singolarità e l’irripetibilità di ogni persona nello spettro.

Perché si parla si spettro?

Eventi autismo (8).png

News ed eventi

Eventi autismo (9).png

Temi dell'incontro:

  • Introduzione all'autismo e ai bisogni educativi 

  • Creazione di un ambiente scolastico inclusivo e strutturato

  • Strategie per realizzare un'agenda visiva funzionale

  • Metodi di comunicazione efficaci con alunni autistici 

  • Esempi e strumenti per supportare l’autonomia e la partecipazione 

Temi dell'incontro:

  • Creazione di un ambiente inclusivo e strutturato

  • Gestione e prevenzione dei comportamenti problema

  • Utilizzo della scheda ABC per una comunicazione efficace

  • Sviluppo dell'autonomia con la Token Economy

  • Strategie per favorire l’inclusione e la socializzazione

Eventi autismo (10).png
bottom of page