
.png)



L’autismo, meglio conosciuto come “disturbo dello spettro autistico”, è una condizione del neurosviluppo che si manifesta con 3 caratteristiche:
-
Difficoltà nella comunicazione e nelle interazioni sociali
-
Presenza di comportamenti o interessi ristretti e ripetitivi
-
Comparsa precoce delle due caratteristiche qui sopra
C’è una frase che spesso si sente quando si parla di autismo:

“Se hai incontrato una persona nello spettro, hai incontrato SOLO UNA PERSONA nello spettro”
Con questa frase si vuole sottolineare non solo quanto le persone possano essere diverse le une dalle altre a prescindere dalla loro diagnosi, ma anche quanto tale condizione possa presentare caratteristiche peculiari in ognuno.


Ogni persona nello spettro può presentare diverse caratteristiche nelle aree:
-
Del linguaggio
-
Della sensorialità
-
Della percezione
-
Delle capacità di pianificazione e organizzazione
-
Delle abilità motorie
Le persone nello spettro mostrano dunque un profilo di funzionamento unico in base a quali punti di forza e di debolezza presentano in ciascuna di queste categorie.
Il concetto di spettro nasce dall’esigenza di accogliere le molteplici sfumature e differenze che bambini ed adulti presentano nelle varie aree con l'obiettivo di aiutare genitori, insegnanti e operatori a riconoscere le caratteristiche di ognuno e di conseguenza a valorizzare il singolo nella sua unicità ed irripetibilità.


)%20(1)_edited.png)
-
Introduzione agli OBIETTIVI CONDIVISI della serata
-
Caratteristiche principali dell'autismo nel CONTESTO SCOLASTICO
-
STRUMENTI PRATICI nella relazione e comunicazione con lo studente autistico
-
Strategie differenti per spettri differenti: come identificare DIFFERENZE e POTENZIALITÁ
-
STRUMENTO DELL'AGENDA VISIVA
-
Spazio DOMANDE, CONFRONTO e APPROFONDIMENTI

-
.