top of page
Copia di Post Instagram A Scuola con l'Autismo (Post Instagram (45)) (1).png

WEBINAR GRATUITO PER INSEGNANTI

NON MI VA!

Capire e gestire

Scopri cosa c’è dietro

l’oppositività e la

provocazione e come

trasformarla

in risorsa educativa.

VENERDĺ 17 OTTOBRE - 18:00/19:30

L'OPPOSITIVITÀ

in classe

Cosa

Il webinar è gratuito e si rivolge ad insegnanti ed educatori dell’infanzia e della scuola primaria che vogliono conoscere il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP), comprenderne le principali caratteristiche e scoprire strategie educative efficaci.

Font styles (2).png

Quando

Venerdì 17 Ottobre 2025 dalle 18:00 alle 19:30

Font styles.png

Dove

Online sulla piattaforma Zoom

Font styles (2).png
Font styles (1).png

Come Partecipare

Posti limitati!

Iscrizione gratuita: Prenotate il vostro posto compilando il form Google che si aprirà cliccando sul bottone qui sotto!

Prenota il tuo posto cliccando il bottone qui sotto 👇

Copia di Post Instagram A Scuola con l'Autismo (Post Instagram (45)) (2).png

Relazionarsi con un bambino con comportamenti oppositivi e provocatori può essere una grande sfida. Per un insegnante o un educatore, significa spesso fare i conti con la difficoltà di tenere il gruppo, con la frustrazione di non sapere più come intervenire, con la sensazione di non essere all’altezza.

In questi casi, è facile che l’attenzione si concentri solo sul comportamento visibile — le urla, i rifiuti, le provocazioni — perdendo di vista ciò che sta sotto.

Ma ogni sintomo è anche una forma di comunicazione, l’espressione di un bisogno, di una fatica, di una sofferenza.

In questo incontro proveremo a spostare lo sguardo, per comprendere meglio cosa c’è dietro il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) e per fornire strumenti concreti per affrontarlo nel quotidiano educativo.

Font styles.png

Di Cosa Parleremo

🔹 Che cos’è il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP): esploreremo le principali caratteristiche del disturbo, quali segnali precoci possono aiutare a riconoscerlo già nei primi anni di vita scolastica e le differenze con altri comportamenti problematici comuni nell’infanzia.

🔹 Cosa succede “dietro” al comportamento oppositivo: analizzeremo le dinamiche emotive e

IMMAGINI PAGINE SITO (4).png

relazionali che spesso si celano dietro l’oppositività, per comprendere come rabbia, frustrazione, bisogno di controllo o esperienze precoci possano influenzare il comportamento del bambino.

🔹 Ruolo e risposte dell’adulto: rifletteremo su come la risposta dell’adulto possa contenere oppure alimentare il conflitto. Vedremo quali atteggiamenti e comunicazioni favoriscono una relazione educativa più efficace e meno reattiva.

🔹 Strategie concrete e strumenti operativi: Verranno forniti alcuni spunti ed esempi pratici per la gestione del gruppo classe e del singolo bambino da applicare nel contesto scolastico ed educativo.

🔹 Spunti per il lavoro in rete: discuteremo l’importanza di un intervento condiviso tra scuola, famiglia e professionisti, per costruire una rete che supporti il bambino in modo continuativo e integrato.

Questo webinar è adatto a te se…

  • Sei un insegnante della scuola primaria o dell’infanzia e ti capita di avere in classe bambini che dicono sempre “no”, che rifiutano le regole o che sfidano costantemente l’adulto;

  • Sei un educatore e vuoi comprendere meglio il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP), imparando a distinguere tra comportamenti oppositivi legati all’età e segnali che meritano maggiore attenzione;

  • Vuoi acquisire strategie educative pratiche per gestire la classe quando un bambino con atteggiamenti provocatori rischia di destabilizzare il gruppo;

  • Desideri strumenti concreti per mantenere l’autorevolezza senza entrare in conflitto, imparando a leggere ciò che si nasconde dietro al comportamento oppositivo.

Chi conduce il corso

Copia di Post Instagram A Scuola con l'Autismo (Post Instagram (45)) (4).png

Dott.ssa Elisa Cabras

Psicologa esperta in neuropsicologia dell’apprendimento e tutor DSA e ADHD

Copia di Post Instagram A Scuola con l'Autismo (Post Instagram (45)) (3).png

Dott.ssa Martina Lopez

Psicologa psicoterapeuta esperta in terapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza 

FAQ - Domande Frequenti:

1 A chi è rivolto il webinar?

Il webinar è pensato per insegnanti ed educatori dell’infanzia e della primaria che desiderano comprendere meglio i comportamenti oppositivi nei bambini e acquisire strumenti pratici per affrontarli nel quotidiano.

2 Il webinar è gratuito?
Sì, la partecipazione è completamente gratuita. È richiesta solo l’iscrizione tramite il form dedicato per riservare il proprio posto.

3 Come posso iscrivermi?
Per partecipare, basta cliccare sul pulsante di iscrizione e compilare il form Google. Riceverai via email il link di accesso a Zoom prima dell’evento.

4 Dove e quando si svolgerà il webinar?
L’evento si terrà online sulla piattaforma Zoom il 7 ottobre 2025, dalle 18:00 alle 19:30.

5 Ci sarà spazio per fare domande?
Sì, gli ultimi 20 minuti del webinar saranno dedicati a una sessione di domande e risposte con gli esperti.

6 Se non riesco a partecipare, sarà disponibile una registrazione?
Al momento non è prevista una registrazione, per garantire un ambiente protetto e riservato ai partecipanti. Ti invitiamo quindi a partecipare in diretta per non perdere i contenuti!

7 Posso partecipare anche se sono un genitore?
Il webinar è pensato per i genitori, ma se sei un insegnante interessato all’argomento, puoi iscriverti. Se noteremo un’alta partecipazione di insegnanti, valuteremo l’organizzazione di un evento dedicato a settembre.

 

Hai altre domande? Contattaci via email e saremo felici di aiutarti! 😊

Prenota un colloquio gratuito

CCPT TEMPLATES.png

La nostra Psicologa di Base ti aiuterà nella scelta dello psicologo più adatto a te

grazie ad un colloquio telefonico di 15 minuti totalmente gratuito

bottom of page