top of page

Caregiver

Cheerful diverse young girls sitting tog

Se sei un famigliare di una persona con demenza, probabilmente dedichi una media di 20 ore a settimana all’assistenza. 

Quando ci si prende cura di qualcun altro diventa difficile trovare uno spazio solo per sé stessi, anche perchè spesso questo viene percepito come un atto di egoismo. 

Infatti, il 25% dei caregiver ha difficoltà a chiedere aiuto per la propria salute fisica e psicologica.

 

Dedicare del tempo a te stesso ha una ricaduta non solo sul tuo benessere personale, ma anche sulla qualità della cura. 

La letteratura scientifica ha dimostrato ampiamente che prendersi del tempo per esprimere i propri bisogni e condividere il peso della cura con chi sta vivendo un'esperienza simile alla nostra ha un impatto significativo sulla salute fisica e psicologica. 

 

Condividere i propri vissuti emotivi e le proprie esperienze ascoltando anche quelle degli altri all’interno di un gruppo: 

  • Favorisce un senso di sollievo

  • Migliora la relazione con la persona con demenza

  • Migliora le relazioni familiari e lavorative

  • Riduce stress, sintomi ansiosi e depressivi

  • Riduce sensi di colpa e di inadeguatezza

  • Crea nuove relazioni e amicizie

  • Rende il peso della cura più leggero

Sapevi che solo in Italia il numero di persone con le quali potresti confrontarti e condividere il tuo spazio è di 7,3 milioni?

Ebbene sì, le persone che si prendono cura di un familiare e che chiedono supporto ai servizi sanitari sono più di 7,3 milioni.

Per questo motivo abbiamo deciso di mettere la comunità al servizio di sé stessa, con la creazione di gruppi di supporto condotti da psicologi e neuropsicologi per familiari di persone con demenza.

Il nostro obiettivo dunque è quello di creare uno spazio di incontro online per costruire una rete di familiari che possano condividere le loro emozioni, le loro gioie, dubbi e difficoltà trovando aiuto dal gruppo stesso e dagli esperti che lo conducono. 

bottom of page